Nel corso dei suoi cento anni, la Pro Foligno ha vissuto inevitabilmente eventi fortunati incrociati con momenti di difficoltà. Al di là dei singoli eventi, rimangono tuttavia le pietre miliari che la Pro Foligno ha lasciato in custodia alla città. Già nel 1906 ebbe a compiere una operazione coraggiosa con la fondazione della associazione di pubblica assistenza “Croce Bianca”. Continua...

ProFoligno Eventi

EDITORIALE di Alfredo Ottaviani

Recentemente il nostro Premier Matteo Renzi nel corso di una visita di stato in Giappone ha affermato in tema di turismo che “nei prossimi mesi i nostri sindaci lavorino di più!” aggiungendo inoltre un input per il turismo sottolineando che sono due milioni e settecentomila i giapponesi che vengono in visita in Italia. Chi fa un viaggio di diecimila chilometri deve essere accolto con la massima attenzione e quindi “dobbiamo mettere a posto di più le nostre città”.
A Foligno certamente molto è stato fatto per quanto concerne l’immagine della nostra Città, che si presenta al visitatore, grazie anche alle recenti ripavimentazioni delle strade del nostro Centro Storico, ma molto è ancora da fare per quanto concerne la promozione e visibilità di Foligno in chiave turistica, soprattutto alla luce dell’importante patrimonio culturale-monumentale della nostra Città.
Bisogna quindi essere più attenti alla pulizia e cura giornaliera della nostra Città, anche dal punto di vista ambientale e della vivibilità, essere più attenti alla sicurezza dei cittadini e dei visitatori, essere più attenti alla accoglienza del visitatore mostrando competenza, educazione, serietà, disponibilità e soprattutto “sorriso”, essere più attenti alla promozione di Foligno all’esterno attraverso i più svariati canali affinchè la nostra Città possa essere di più “conosciuta” ed essere sulla bocca di tutti; essere più attenti ad una maggiore sinergia e collaborazione fra istituzioni locali contigue per la promozione del comprensorio in altre parole “La Rosa dell’Umbria”; al riguardo ricordo che in questa ottica i comuni di Bevagna e Spello pochi giorni fa hanno sottoscritto un accordo di collaborazione reciproca).

Alfredo Ottaviani

Visita a San Feliciano al Trasimeno giovedì 2 agosto.

Giovedì 2 Agosto, si terrà l’incontro pomeridiano a San Feliciano al Trasimeno con gli amici della Pro Loco.
Come ogni anno seguirà un momento conviviale.

“Foligno nell’età del Risorgimento 1796-1860 – i Giovedì della Storia”

Giovedì 12 aprile, nella sala convegni della Biblioteca Jacobilli
alle ore 16,30 si terrà un nuovo incontro su “Foligno nell’età del
Risorgimento 1796-1860 – i Giovedì della Storia” promosso dalla Pro
Foligno, nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dall’Unità d’ Italia. Tema della serata sarà ” Gli “insigni meriti letterarj” di un vescovo. Giovanni Ignazio Cadolini” con la conferenza del Prof. Roberto Tavazzi.

I giovedì della Storia

Giovedì 9 febbraio, nella sala convegni della Biblioteca  Jacobilli  alle ore 16,30 si terrà un nuovo incontro su “Foligno nell’età del Risorgimento 1796-1860 – i Giovedì della Storia” promosso dalla Pro Foligno, nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dall’Unità d’ Italia.
Il tema della conferenza,  tenuta dal professor Adriano Serafini, sarà ” IL MASSONE. DOMENICO FONTANA” .

Tre Film per l’Italia Unita

Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’unita d’Italia La Pro Foligno, in collaborazione con Club Unesco Foligno, rotary club Foligno, Lions club Foligno, Inner Wheel Foligno, Rotaract Foligno e il centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca nazionale e Supercinema Clarici, presenta la Rassegna cinematografica “Tre Film per l’Italia Unita”. Leggi il resto di questo articolo »

Foligno nell’età del Risorgimento 1796-1860

La Pro Foligno, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dall’Unità d’Italia, promuove un programma di incontri su “Foligno nell’età del Risorgimento 1796-1860” volto a far conoscere strutture, istituzioni, vicende e personaggi della nostra città negli anni che hanno preceduto la formazione dello Stato unitario italiano. L’iniziativa è inserita nell’ambito delle celebrazioni coordinate dall’apposito Comitato voluto dall’Amministrazione Comunale. Leggi il resto di questo articolo »