Abbazia di Sassovivo
Saldata ad uno sperone di roccia che domina la valle, si trova l’antica Abbazia di Sassovivo, in un ambiente naturale ancora miracolosamente incontaminato, noto anche per una sorgente della omonima acqua minerale di pregevole qualità per la salute.
L’Abbazia fu costruita dai monaci benedettini intorno al Mille. Di grande interesse storico-artistico il chiostro romanico, opera del marmoraro romano Pietro de Maria (1229); in un locale attiguo al chiostro, detto il Paradiso, affreschi monocromi del ‘400. Prossimi alla Abbazia, lungo la cosiddetta Passeggiata dell’Abate si possono vedere maestosi lecci secolari che formano un bosco di rara bellezza paesaggistica, ma che riveste particolare valenza anche sul piano ecologico e biogeografico, in quanto costituisce una delle più interessanti leccete primigenie umbre.