Foligno nell’età del Risorgimento 1796-1860
La Pro Foligno, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dall’Unità d’Italia, promuove un programma di incontri su “Foligno nell’età del Risorgimento 1796-1860” volto a far conoscere strutture, istituzioni, vicende e personaggi della nostra città negli anni che hanno preceduto la formazione dello Stato unitario italiano. L’iniziativa è inserita nell’ambito delle celebrazioni coordinate dall’apposito Comitato voluto dall’Amministrazione Comunale.
I GIOVEDÌ PER LA STORIA
Novembre 2010 – Novembre 2011
DIMENSIONI LOCALI
25 Novembre
Presentazione (sala del Consiglio Comunale – ore 16,30) Fabio Bettoni
11 Gennaio
Dall’esterno della città: i viaggiatori Dante Cesarini
10 Febbraio
Le istituzioni civili Paola Tedeschi
17 Marzo
Le istituzioni ecclesiastico-religiose Mario Sensi
7 Aprile
Le istituzioni “totali” Adriano Serafini
5 Maggio
Le scuole e l’istruzione Bruno Marinelli
22 Settembre
Sulle tracce della Foligno antica Luigi Sensi
13 Ottobre
Arti e memoria delle arti Carlo Roberto Petrini
17 Novembre
La società militante e combattente Fabio Bettoni
(tutti gli incontri – dall’11 gennaio al 17 novembre – si terranno nella
Sala Convegni della Biblioteca Jacobilli, Piazza San Giacomo, Foligno)
Dicembre 2011 – Dicembre 2012
TENDENZE E PROFILI
Le culture nell’Italia del Risorgimento Claudio Stella
Il massone. Domenico Fontana Adriano Serafini
Gli “insigni meriti letterarj” di un Vescovo. Giovanni Ignazio Cadolini Roberto Tavazzi
Ingegnere e patriota. Antonio Rutili Gentili Francesco Guarino
Poeta, patriota, esule. Francesco Benaducci Elena Laureti
Eroina, comunque! Colomba Antonietti Claudia Minciotti
Giurista, poeta, patriota, esule. Cesare Agostini Elena Laureti
Un “valentissimo artista”. Enrico Bartolomei Alessandra Migliorati
Devoti e boscherecci: Francesco Pizzoni, Decio Trabalza, Benedetto Pizzoni Emanuela Cecconelli