Nel corso dei suoi cento anni, la Pro Foligno ha vissuto inevitabilmente eventi fortunati incrociati con momenti di difficoltà. Al di là dei singoli eventi, rimangono tuttavia le pietre miliari che la Pro Foligno ha lasciato in custodia alla città. Già nel 1906 ebbe a compiere una operazione coraggiosa con la fondazione della associazione di pubblica assistenza “Croce Bianca”. Continua...

Santuario a Sant’Eraclio: cultura oltre la spiritualità (di Mario Timio)

Se a S.Eraclio volgi lo sguardo verso l’alto
incroci un edificio dalle potenti linee
architettoniche: è il Santuario di S. Maria
di Betlem opera dell’architetto Franco
Antonelli. L’edificio rimanda all’immagine
evangelica della città posta sul
monte abitata da monache dedite alla vita
contemplativa agostiniana. Quindi contemplazione
e spiritualità per loro e per
chi ama distaccarsi, seppure temporaneamente,
dalla quotidianità con l’intento
di restaurare l’immagine dell’Eterno nel
proprio cuore. A tal fine sono attivi corsi
specifici di spiritualità. Ma il Santuario
non è solo spiritualità; è anche cultura.
Cultura significa attivazione di iniziative
volte ad aggregare periodicamente
persone per confrontarci su singole
tematiche, per ottenere consigli e dirimere
dubbi sulla vita sociale e politica
di ognuno. Iniziamo con la presentazione
del libro proprio sulla storia,attualità e
prospettive del Santuario “S.Maria di
Betlem”, ultima fatica del compianto
Don Mario Sensi, programmato per il 26
Novembre. Seguirà un corso sul valore
culturale e religioso di S.Agostino tenuto
dal Padre Rocco Ronzani. Sono previste
nei mesi di Gennaio-Febbraio 2016
approfondimenti di politica basati sulla
Dottrina Sociale della Chiesa tenuti da
esperti del settore. Con l’autorizzazione
delle suore del Monastero vorremmo
aprire al pubblico la splendida e ricca
biblioteca che conserva volumi di grande
spessore culturale, tra i quali alcuni
scritti originali di S.Agostino. Aprire la
biblioteca significa dare la possibilità
essenzialmente ai giovani studenti di
fare ricerche e quindi pubblicazioni
scientifiche. Abbiamo intenzione di far
presentare ai neo-laureati del territorio- e
non solo- la loro tesi di laurea e conservarla
in biblioteca per sempre. Anzi
non è esclusa la possibilità di istituire
una borsa di studio per la migliore tesi
dell’anno. In ultimo, ma non per importanza,
vorremmo far tradurre in russo
e cinese i libri di S.Agostino presenti
nel Santuario. Perché la traduzione in
queste in due lingue? Lo spunto me
l’ha offerto il nostro concittadino ,noto
filosofo internazionale, Prof. Dario
Antiseri, di cui sono stati tradotti in
russo e cinese molti libri compreso
l’ultimo (in due tomi di complessive
1520 pagine) dal titolo “Cento anni di
Filosofia. Da Nietzsche ai nostri giorni”.
La cultura è anche scienza del turismo. Il
medesimo Santuario può essere inserito
in quel particolare itinerario che è la
via Lauretana la quale in S.Eraclio ha
il suo vero inizio storico (una epigrafe
sul Castello del paese lo testimonia). E
in S.Eraclio c’è il Santuario di S.Maria
di Betlem ufficialmente dedicato dal
Vescovo Sigismondi anche alle nuove
presenze dei migranti, che potrebbe
far parte delle strutture ricettive per
un sano turismo religioso percorribile
appunto lungo la via Lauretana.

I Commenti sono chiusi