Nel corso dei suoi cento anni, la Pro Foligno ha vissuto inevitabilmente eventi fortunati incrociati con momenti di difficoltà. Al di là dei singoli eventi, rimangono tuttavia le pietre miliari che la Pro Foligno ha lasciato in custodia alla città. Già nel 1906 ebbe a compiere una operazione coraggiosa con la fondazione della associazione di pubblica assistenza “Croce Bianca”. Continua...

La Francescana, successo per la prima edizione della 1a ciclostorica dell’Umbria

Grande successo di pubblico e di partecipanti
per la prima ciclostorica “La
Francescana” organizzata da Asd La
Francescana di Foligno, sabato e domenica
scorsa.
Nel corso dei due giorni, si sono concentrati
a Foligno, una serie di eventi legati
al settore del ciclismo storico.
Apprezzatissima la mostra di bici d’epoca,
con pezzi importantissimi della
collezione Trevisan, tra cui biciclette
appartenute al grande Fausto Coppi.
Il mercatino dei pezzi di ricambio e di
bici d’epoca, in piazza dellla Repubblica,
ha richiamato moltissimi appassionati.
La Francescana, per la sua prima edizione,
ha avuto il patrocinio del Giro
d’Italia d’Epoca, con la presenza della
vicepresidente Michela Piccioni; della
Federazione Ciclistica Italiana Comitato
regionale Umbria con il presidente Carlo
Roscini, ed il patrocinio di prestigiosi enti
come Expo 2015, Regione dell’Umbria,
Provincia di Perugia e tutti i comuni
attraversati dalla rievocazione storica:
Foligno, Trevi, Montefalco, Bevagna,
Cannara, Assisi e Spello.
Grande successo della ciclostorica,
anche grazie ai ricchi e numerosi punti
di ristoro allestiti dalla Cantina Arnaldo
Caprai, dal Comune di Cannara e dalla
sua Pro Loco, dalla ProLoco di Cantalupo
Castelbuono, ed il ristoro organizzato
dalla Asd La Francescana presso il lago
Aiso di Bevagna.
Nei due giorni dedicati al cicloturismo
storico, un momento particolarmente
sentito è stato quello dell’apposizione
della targa presso il parco dei Canapè
di Foligno, in ricordo del passato che
questo parco ebbe tra il 1889 ed il 1930
come velodromo. Qui si svolgevano gare
Un giorno la mia curiosità mi portó in una
libreria antiquaria di Londra. Li impolverato,
tra altri mille ritagli di riviste e vecchi
libri, trovai un articolo originale del 1884,
scritto da Elisabeth Robins arricchito dai
bellissimi disegni di suo marito Joseph
Pennell. Il lungo articolo raccontava del
grand tour che i due giovani sposi fecero,
proprio nel 1884, in Italia con il loro triciclo.
Partirono da Firenze ed attraversando
meravigliose ed intatte città della Toscana,
dell’Umbria e del Lazio, terminarono il loro
viaggio a Roma. Nel loro diario di viaggio,
viene descritto, a parole e con disegni stupendi,
il “primo” Giro d’Italia in bicicletta…
anzi scusate in triciclo! Comprai quella
rivista del 1884, da cui abbiamo ripreso il
disegno di Joseph Pennel per l’immagine
della nostra 1^ Ciclostorica dell’Umbria.
a livello locale, regionale e nazionale e
nel 1925 in questo circuito vinse una
importante gara Costante Girardengo.
All’apposizione della targa, voluta da
Comune di Foligno, ProFoligno, Asd
La Francescana e Federazione Ciclistica
Italiana, erano presenti la nipote
del campionissimo, la signora Costanza
Girardengo e la pronipote Michela,
che hanno ricordato il nonno ed hanno
scoperto la targa; presenti l’assessore
Emiliano Belmonte, il presidente di
Federciclismo Umbria Carlo Roscini,
il presidente della Pro Foligno Alfredo
Ottaviani, il vicepresidente della Pro Foligno
Luca Radi, il presidente della Asd
La Francescana Fabio Di Carlo ed il suo
vice Daniele Clementi, la vicepresidente
Giro d’Italia d’Epoca ed il consigliere
Gabrio Spapperi.

I Commenti sono chiusi